top of page

SESSIONE-Toscana
9-15 Ottobre 2023

Sentiero Film Lab Extended è un laboratorio di sviluppo e formazione professionale per giovani autori cinematografici realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e si svolgerà dal 09 al 14 Ottobre 2023 presso il Cinema Politeama di Montevarchi e il 15 Ottobre presso le Manifatture Digitali Cinema di Prato

 

Giunto alla 2a edizione, Sentiero Film LAB torna in una nuova versione estesa, in

collaborazione con Toscana Film Commission e CNA Cinema e Audiovisivo Toscana.

Saranno selezionati un massimo di 12 progetti cortometraggio, dai quali, a seguito di un pitch in presenza di produttori e distributori, verrà successivamente scelto come progetto “vincitore” il corto più completo, meglio sviluppato e che abbia una adeguata possibilità di realizzazione. 

 

Il corto selezionato, che avrà fatto il percorso di sviluppo più completo e risulterà “pronto” agli occhi della giuria di Produttori e addetti ai lavori, vincerà un premio che consiste nella realizzazione e distribuzione ai Festival del cortometraggio, grazie alla collaborazione con i team produttivi di Materiali Sonori Cinema, Black Oaks Pictures, Flash Future Distribuzioni

Il Pitch in presenza è programmato per il 15 Ottobre, alla fine della settimana di Laboratori, presso le Manifatture Digitali Cinema di Prato in collaborazione con Toscana Film Commission.

LEGGI E ACCETTA IL REGOLAMENTO 

 

ISCRIVITI COMPILANDO IL FORM

CONDIZIONI PREMIO FINALE

 

Sentiero Film Lab è strutturato per aiutare autori e autrici che vogliano consolidare le proprie competenze nello sviluppo di un progetto audiovisivo. 

Il laboratorio ha come obiettivo quello di formare nuove eccellenze italiane e migliorare la competitività artistica e produttiva nel panorama internazionale cinematografico.  

Con un lavoro specifico dei tutor sarà data grande attenzione ad ogni singolo progetto in sviluppo, senza però trascurare il capitolo della “condivisione”, per questo saranno organizzate attività atipiche che permettano di aumentare le capacità nel lavoro di gruppo.

L'iscrizione al LAB include:

• 6 giorni di training con focus specifici e sessioni plenarie;

• 1 incontro one to one per sviluppo sceneggiatura;

• 1 masterclass sulle possibilità di finanziamento per gli autori;

• sedute di preparazione ai pitch e ai pitch video;

• 1 incontro one to one di preparazione al pitch;

• realizzazione di un pitch video con tutor;

• pitch alla presenza di produttori e distributori;

• alloggio, pranzi e coffee breaks;

• REALIZZAZIONE DEL CORTOMETRAGGIO VINCITORE ai termini indicati successivamente (Vedi Allegato A)

DOCENTI e COLLABORATORI:

 

SFL_bannerFacebook_Loghi.png
Mau Amendola_B&N 2022.jpg

MAURIZIO AMENDOLA

Maurizio Amendola è scrittore e sceneggiatore. Già finalista al Premio Solinas, è occupato nello sviluppo di film e serie tv per produzioni italiane e straniere. È stato writer-in-residence del progetto europeo Connecting Emerging Literary Artist. Ha pubblicato articoli e racconti su diverse riviste, il suo romanzo d'esordio "Il laureando" è uscito nel luglio 2023 per 66thand2nd. Collabora come docente con la Scuola Holden di Torino e con l'Escuela de Escritores di Madrid. 

GLORIA PUPPI

foto gloria puppi.jpg

Gloria Puppi è una story editor e sceneggiatrice. Attualmente lavora come consulente per diverse case di produzione e distribuzione nazionali ed internazionali, è docente presso Anica Academy, Naba, Ied, Accademia Cinema Toscana e collabora con numerosi festival cinematografici nazionali.

Inoltre è delegata nazionale Cna audiovisivo, socio della rete internazionale Women in film tv & Media e fondatrice della piattaforma Read My Script.

WhatsApp Image 2023-06-14 at 12.04.26.jpeg

GIUSEPPE ISONI

Giuseppe Isoni è un regista e sceneggiatore italiano diplomato alla Scuola del Fumetto di Milano. Come sceneggiatore, i suoi film sono stati selezionati nei più importanti festival cinematografici internazionali e nazionali come David di Donatello, Nastri d'Argento e Palm Springs Shortfest, e hanno vinto premi in festival Oscar qualifying come Short Shorts Film Festival & Asia e Aspen Shortsfest. Il suo primo romanzo “Sorelle d'Italia” è in pubblicazione con Sperling & Kupfer nel 2024  e Agnus Day, la cui sceneggiatura è stata selezionata all'Euro Connection - Festival du Court Métrage Clermont-Ferrand 2020, è il suo primo film da regista.

logo-flash-future-rgb-2021-rosso.png

FLASH FUTURE DISTRIBUZIONE

Flash Future è una società indipendente di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica italiana, fondata da Doc Servizi, Stea, Hypernova, Doc Creativity e Doc Educational. Con una presenza capillare in tutta Italia, in quanto parte della Rete Doc, ha come obiettivo quello di condividere con autori, registi e maestranze cinematografiche esperienze e professionalità, al fine di realizzare opere innovative per l’intrattenimento del grande pubblico.

SENTIERO FILM FACTORY (5).png

Sentiero Film Factory, è una realtà di promozione cinematografica nata grazie al lavoro combinato svolto dal Materiali Sonori Cinema e L’ass. Black Oaks Pictures dal 2018. 

Attualmente organizzato dal trio composto da Matteo Laguni, Pierfrancesco Bigazzi e Andrea Rapallini il Festival è giunto al terzo anno di attività e ha un obiettivo primario ambizioso ma non impossibile: valorizzare i giovani talenti e le produzioni indipendenti attraverso la produzione e la promozione di cortometraggi a Firenze e in Toscana. Gli organizzatori del Sentiero Film Factory hanno la passione nel DNA, e sono pronti a fare di tutto per far emergere i nuovi talenti!

SENTIERO FILM FACTORY

read my script bianco.png

READ MY SCRIPT

Read My Script è una piattaforma di sviluppo e story editing per sceneggiatori/trici, case di

produzione e distribuzione. Ottimizza script, crea pitch deck, analizza il miglior posizionamento dell’opera sul mercato e accompagna nella stesura di documenti tecnici per bandi regionali e nazionali.

SFL_bannerFacebook_1.png
bottom of page